Se devi scegliere una cappa nuova per la tua cucina, a tua disposizione ci sono diverse alternative che meritano di essere prese in considerazione: i modelli a incasso, quelli a isola e quelli a parete.
Che cosa cambia?
Una cappa a isola è studiata per essere ancorata e sospesa al soffitto. Essa si caratterizza per uno stile nella maggior parte dei casi moderno, ideale per quelle cucine in cui il piano cottura è inserito direttamente nell’isola.
Nel caso di una cappa a parete, invece, si ha a che fare con una soluzione raccomandata in modo particolare per le cucine che si sviluppano lungo la parete; nota anche con il nome di camino, in virtù della sua particolare conformazione, si fa apprezzare per l’eleganza del suo design, che – complice la composizione in acciaio inox – risalta in qualsiasi tipo di cucina.
Il funzionamento della cappa da cucina
Abbiamo già parlato di come funziona una cappa da cucina, mentre quello che importa sapere in vista di un nuovo acquisto è a che cosa serve questo elemento. In realtà gli obiettivi sono molteplici: da un lato promuovere il ricambio di aria, e dall’altro lato assicurare un’aspirazione ottimale. Una cappa efficiente, inoltre, è utile per diminuire il consumo di energia elettrica. Tutto questo è possibile attraverso l’eliminazione di ciò che viene prodotto con la cottura degli alimenti:
- I cattivi odori
- I vapori
- I fumi della combustione.
Tutti questi scarichi sono pericolosi da un lato perché rovinano gli arredi e i muri, e dall’altro lato perché compromettono la salubrità degli ambienti.
Tutti i consigli per un acquisto oculato
Silenziose e progettate per risultare discrete, le cappe da cucina di nuova generazione in alcuni casi sono pressoché invisibili, mentre in altri hanno tutte le sembianze di oggetti di design.
Una cappa da cucina a isola rappresenta una soluzione quasi obbligata in tutti i casi in cui la zona cottura si trova al centro della stanza, e quindi non lungo il muro. La cappa in una situazione del genere svolge una funzione molto importante dal punto di vista tecnico, e in più si dimostra un oggetto di design elegante e all’avanguardia destinato a restare in bella vista.
In commercio si possono trovare cappe a isola in varie forme: per esempio cubica o cilindrica. In altri casi, invece, le cappe sono assimilabili in tutto e per tutto a sospensioni di diverse dimensioni.
Nel momento in cui si procede alla loro installazione, occorre capire in che modo ottenere la distanza ideale, che dovrebbe essere fra i 55 e i 65 centimetri, dal piano cottura. Nel caso di una cappa a isola – che, come abbiamo detto, è sospesa a soffitto – è opportuno tenere conto dell’altezza del piano di lavoro e del plafone (il piano di lavoro è quello in cui sono incassati i fuochi).
Quale cappa scegliere?
Come si vede, la scelta tra una cappa a isola e una a parete non dipende dalla cappa in sé, quanto piuttosto dal tipo di conformazione della cucina.
A prescindere dal tipo di prodotto per cui si decide di optare, in ogni caso, è essenziale che la cappa si riveli silenziosa e in grado di assicurare i più elevati standard di efficienza, fermo restando che essa può contribuire a migliorare l’impatto visivo. Nella scelta tra un modello filtrante o uno aspirante, invece, bisogna tener presente che la cappa filtrante è da privilegiare nel caso in cui non sia possibile impiegare una canna fumaria al cui interno possano essere convogliati i fumi.
Le cappe a scomparsa
Non bisogna dimenticare una terza alternativa rispetto alle cappe a isola e a quelle a parete: stiamo parlando delle cappe a scomparsa, che possono essere da soffitto o integrate nel piano cottura, accanto ai fuochi o dietro alle piastre.
Ci sono modelli che in automatico entrano in funzione dopo essersi alzati al momento dell’accensione del piano cottura, o che posticipano lo spegnimento in modo da riuscire ad aspirare tutti gli odori residui ancora presenti in cucina.
La cappa è un elemento indispensabile per la tua cucina, ed è per questo che deve garantirti la massima funzionalità: perché non dai uno sguardo alle migliori proposte a disposizione sul mercato?