Se ti sei reso conto che il freezer della tua cucina non funziona bene, è arrivato il momento di provare a capire qual è il problema e che cosa non va. Ovviamente, le prime due azioni di cui ti devi occupare consistono nel verificare che il freezer sia attaccato alla presa e controllare che il termostato sia acceso (te ne accorgi semplicemente prestando attenzione al ronzio che viene emesso (o meno). Una volta appurato che il congelatore è acceso ma che il suo funzionamento non è ottimale, occorre comprendere il perché. Sono tre i passaggi da compiere:

  • Assicurarsi che non vi siano accumuli di ghiaccio;
  • Cercare di non sovraccaricare il dispositivo
  • Verificare se c’è bisogno di pulire le spire del condensatore.

Il ruolo del condensatore

Il compito del condensatore è quello di favorire la dispersione nell’aria circostante del calore che viene generato dal frigo. Nel caso in cui della sporcizia o della polvere rivestano le spire, è probabile che esse non siano in grado di funzionare in maniera efficiente.

Prima di tutto si deve scollegare il frigo, per poi trovare le serpentine situate sulla parte inferiore o su quella posteriore. Con l’aiuto di una spazzola morbida si può procedere con la pulizia delle serpentine; in alternativa va bene anche la spazzola dell’aspirapolvere, a condizione che l’elettrodomestico sia settato sul livello più basso di aspirazione. Per la pulizia delle serpentine del condensatore, invece, non vanno bene né asciugamani né panni umidi.

Perché il freezer non congela: l’apparecchio è sovraccarico

Per poter funzionare in maniera adeguata, è necessario che il congelatore possa beneficiare di un livello di circolazione dell’aria appropriato. Il flusso di aria, però, può essere bloccato nel caso in cui il frigo si sovraccarichi. Qualora vi siano parti del freezer che non si raffreddano come si deve, vale la pena di togliere alcuni cibi e controllare che, soprattutto nelle vicinanze delle prese d’aria, non ci siano limitazioni per il flusso.

Un altro accorgimento che vale la pena di adottare, poi, è quello di appurare la presenza o meno di accumuli di ghiaccio. Nel caso in cui il ghiaccio rivesta le pareti interne, ci può essere bisogno di sbrinarlo con una procedura manuale: in questo articolo ti spieghiamo come si fa.

La sbrinatura manuale

Qualora il freezer su cui si vuole intervenire possegga la funzione no frost, non c’è bisogno di effettuare la sbrinatura manuale. Se vuoi essere certo di procedere nel modo giusto, ti basta consultare il libretto di istruzioni e leggere le indicazioni fornite sul manuale utente.

Tieni presente, in ogni caso, che il corretto funzionamento del freezer può essere messo a repentaglio dalla temperatura esterna, a maggior ragione se l’elettro domestico è collocato in un luogo esterno che non è riscaldato o all’interno di un garage. Per scongiurare l’ipotesi che il problema sia questo, o in alternativa per risolverlo, è sufficiente mettere il freezer in un altro luogo.

Forse il congelatore è danneggiato

Un’altra delle motivazioni plausibili per le quali un freezer potrebbe non congelare come si deve ha a che fare con la presenza di lesioni in corrispondenza della guarnizione della porta, come per esempio tagli, crepe o vuoti.

Dentro il congelatore, l’aria fredda deve essere isolata a sufficienza dalle temperature esterne; pertanto occorre controllare l’esistenza di spazi fra l’armadio e la guarnizione dello sportello. Qualora ci si accorga di tali spazi, è necessario estrarre la guarnizione dello sportello con le dita, cercando di essere il più possibili delicati. Qualora le aperture continuino a esserci, non è da escludere la possibilità di dover cambiare la guarnizione.

Tante potenziali soluzioni

Come si è visto, sono tante le potenziali ragioni per le quali un freezer potrebbe smettere di funzionare e quindi non riuscire a garantire il congelamento desiderato. Quello che conta è saper individuare la causa del problema, in modo da intervenire di conseguenza non correre il rischio di danneggiare i cibi e gli alimenti che vengono collocati e conservati a basse temperature all’interno del congelatore.

Senza un freezer che congeli bene non potrai goderti la tua cucina come meriti! È arrivato il momento di dare uno sguardo alle proposte migliori che il mercato mette a disposizione, non credi?