Affinché possa durare a lungo nel tempo e garantire sempre il massimo dell’efficacia, l’asciugatrice che hai in casa deve essere sottoposta a una manutenzione regolare. Non si tratta di dedicarsi a compiti troppo impegnativi, ma solo di provvedere a una pulizia attenta e meticolosa. Sono varie le componenti di questo elettrodomestico che hanno bisogno di una pulizia adeguata: ecco che cosa puoi fare per raggiungere il tuo obiettivo in tempi rapidi.

Che cosa fare prima di pulire l’asciugatrice

Prima di iniziare le operazioni di pulizia, ricordati che devi

  • Spegnere l’asciugatrice, posizionando il selettore girevole nella posizione Off.
  • Svuotare l’asciugatrice, togliendo tutto il bucato rimasto dall’ultima volta che l’hai usata.
  • Se hai finito di utilizzarla da poco, aspettare che l’asciugatrice si sia raffreddata. Una volta che ha terminato il proprio compito, infatti, questo elettrodomestico può rimanere caldo per qualche minuto.

La pulizia del filtro

La prima operazione da compiere per la pulizia dell’asciugatrice riguarda il filtro: per fortuna i passaggi da seguire sono pochi e di semplice attuazione anche per chi ha scarsa manualità.

Dopo aver aperto lo sportello di carico, devi aver cura di rimuovere tutta la lanugine che si è depositata su di esso, per poi estrarre il filtro. A questo punto puoi continuare togliendo la lanugine anche dal filtro, ma prestando attenzione a evitare che cada all’interno dell’alloggiamento che nel frattempo è rimasto aperto. Dopodiché è il momento di aprire il filtro lanugine: ti accorgerai che ci sono un bel po’ di pelucchi che devono essere eliminati.

Ora non ti rimane altro da fare che mettere il filtro sotto il getto dell’acqua corrente per sciacquarlo; in alternativa, puoi anche ricorrere alla lavatrice, senza correre il rischio che si danneggi o si rovini in alcun modo.

Tieni presente che, per una manutenzione ottimale, il filtro lanugine dovrebbe essere pulito ogni volta che usi l’asciugatrice.

Il contenitore dell’acqua

Lo step successivo prevede di concentrarsi sul contenitore dell’acqua di condensa, che deve essere svuotato: anche in questo caso si tratta di un’operazione da compiere al termine di ciascun ciclo di asciugatura.

Nel caso in cui ti dimenticassi di farlo o non avessi il tempo di provvedere, ci sarebbe il pericolo di far arrestare il programma di asciugatura che partirà la volta seguente: ciò potrebbe accadere se il serbatoio con l’acqua di condensa fosse pieno. Per altro, anche questa operazione è rapida e semplice: ti ci vogliono solo pochi secondi per fare in modo che l’asciugatrice continui a funzionare in modo impeccabile.

Non devi far altro che rimuovere il contenitore dell’acqua in senso orizzontale, così che tu possa svuotarlo; nel momento in cui lo rimetterai al suo posto, potrai avere la certezza che sarà stato inserito in modo corretto sentendo un clic.

Lo scambiatore di calore e il condensatore

Anche lo scambiatore di calore o il condensatore devono essere puliti con attenzione: non al termine di ogni ciclo di asciugatura, visto che è sufficiente procedere più o meno una volta al mese. Ricordando sempre di agire quando l’asciugatrice si è raffreddata, puoi iniziare mettendo al di sotto della porta di servizio un panno assorbente. Dopodiché puoi iniziare a pulire lo scambiatore di calore su tutti i lati, servendoti di un normale getto d’acqua, per togliere la lanugine.

Evita di impiegare oggetti appuntiti o troppo duri, per non causare danni. Una volta che la lanugine è stata eliminata sia dallo scambiatore di calore che dalle guarnizioni, non ti rimane altro da fare che lasciar sgocciolare l’acqua e poi rimettere a posto lo scambiatore di calore con il relativo attacco. A questo punto gira tutte e due le leve di bloccaggio per chiudere lo sportello.

La pulizia del sensore di umidità

Infine, l’ultimo accorgimento che devi adottare per pulire l’asciugatrice riguarda il sensore di umidità. È sufficiente aprire la porta e usare una spugnetta abrasiva per pulirlo, in modo da rimuovere lo strato di calcare che si potrebbe essere formato ed eliminare i vari residui lasciati dai detersivi e dagli altri prodotti per la pulizia. Niente di troppo complicato, come puoi intuire.

Un’asciugatrice efficiente e che consumi poco è indispensabile per aiutarti nelle faccende di casa: perché non inizi a esplorare le migliori proposte in commercio in questo momento?