Quando il forno di casa è incrostato, il bicarbonato di sodio e l’aceto sono i due ingredienti su cui si deve fare riferimento per rimuovere tutto lo sporco e per garantire una pulizia perfetta. Si tratta di un rimedio che, oltre a risultare efficace, ha il pregio di essere del tutto naturale: non occorre, quindi, usare detergenti di produzione industriale che potrebbero essere dannosi per l’ambiente. Per di più, sia l’aceto che il bicarbonato sono molto economici. Vediamo, dunque, come fare per pulire il forno.

Addio alle incrostazioni più ostinate

Prima di tutto c’è bisogno di una teglia con i bordi alti: al suo interno deve essere versata una soluzione che contiene parti uguali di acqua e di aceto. Che si tratti di aceto di mele o di aceto di vino bianco cambia poco, poiché il risultato sarà garantito in tutti e due i casi.

Dopo aver messo la teglia in forno, occorre accenderlo a una temperatura di 180 gradi e lasciarlo in funzione per una trentina di minuti.

Questo procedimento serve a favorire la formazione di vapore, il quale – complice il calore generato – da un lato eserciterà un’azione di tipo sgrassante e dall’altro lato servirà a rendere più morbide le incrostazioni, così che le stesse risultino più semplici da togliere.

Che cosa fare dopo aver spento il forno

Come detto, il forno deve rimanere acceso per circa mezz’ora: dopodiché, una volta che lo si è spento, si lascia raffreddare la soluzione di acqua e aceto, che andrà usata anche in seguito. Vi si deve immergere, infatti, un panno con il quale dovranno essere pulite le pareti interne del forno.

Quando sarà stata completata la procedura, è importante risciacquare con attenzione e con abbondante acqua, così che non rimanga il forte odore dell’aceto.

Nel caso in cui vi siano ancora delle incrostazioni molto tenaci, entra in gioco il bicarbonato di sodio: si miscelano due cucchiaini di bicarbonato con dell’acqua e la soluzione ottenuta andrà a bagnare uno strofinaccio da sfregare contro lo sporco.

Che cosa serve per lo sporco più ostinato

A volte pulire il forno con bicarbonato e aceto richiede anche un po’ di olio di gomito: quando lo sporco è decisamente resistente e non ne vuol sapere di andare via, occorre dotarsi di:

  • una spugnetta non abrasiva
  • una piccola spatola di plastica
  • una pentola d’acqua

Se ci si accorge del fatto che le incrostazioni sono alquanto tenaci, il processo di ammorbidimento deve diventare più intenso.

Si consiglia a tal fine di tenere il forno acceso a una temperatura di non meno di 150 gradi e di riscaldare nel frattempo su un fornello elettrico 4 litri di acqua contenuti in una pentola, fino al momento in cui compare il primo bollore. Dopo aver versato un bicchiere di aceto all’interno dell’acqua, si colloca la pentola all’interno del forno, che va spento e chiuso.

La pentola deve essere lasciata nel forno per non meno di tre ore; quindi, si apre il forno e – con l’aiuto della spugnetta e della spatola – si iniziano a rimuovere le incrostazioni, ovviamente avendo cura di non rovinare i rivestimenti.

Come eliminare i cattivi odori del forno

A volte può capitare che il forno sia impregnato di cattivi odori, per esempio dopo aver cucinato il pesce. Per farli andare via, è bene scaldare il forno per poi collocarvi una pentola che contenga il succo di un limone per mezzo litro di acqua (o il succo di due limoni per un litro di acqua).

Così facendo, non solo gli odori più cattivi se ne vanno, ma il forno assume una piacevole profumazione al limone. Lo stesso procedimento può essere seguito anche dopo aver usato l’aceto per pulire il forno e far sparire il suo odore acre.

Il bicarbonato per pulire il forno

Il bicarbonato può essere usato anche per creare una pastella (con un po’ di acqua) da spalmare sulle pareti interne e lasciare in posa per una notte. Quando la pastella verrà tolta, avrà una colorazione marrone perché avrà assorbito tutto l’unto, lo sporco e il grasso del forno.

Questi, dunque, sono gli accorgimenti da seguire per riuscire a pulire il forno con il bicarbonato e l’aceto; se siete tuttavia alla ricerca di un elettrodomestico di ultima generazione, che – oltre a essere performante vi faccia  anche risparmiare sui consumi elettrici – date un’occhiata ai nostri forni.