Quando sei alle prese con un congelatore che non funziona, è fondamentale individuare nel più breve tempo possibile la causa del problema e, di conseguenza, la soluzione più adatta. Purtroppo in casi del genere non è sempre facile identificare l’origine dell’inconveniente, ma il primo accorgimento da compiere consiste nello sbrinare il freezer. Quindi, preoccupati di svuotare i vari cassetti (a seconda dei casi, tieni in cibi in frigo o cucinali, ricordando che una volta che si saranno scongelati non potranno più essere rimessi nel freezer): così puoi fare sciogliere il ghiaccio.

Che cosa fare quando il freezer smette di funzionare

A volte, infatti, la colpa di un cattivo funzionamento del congelatore è da attribuire semplicemente al ghiaccio, che potrebbe avere otturato uno o più tubi mettendo a repentaglio il funzionamento complessivo del dispositivo. Se, però, sei certo che il ghiaccio non sia la fonte del problema, prova a dare un’occhiata alle guarnizioni. Procedi come segue:

  • colloca una pila dentro al congelatore: se ti accorci che la luce filtra, vuol dire che c’è un danno alla guarnizione;
  • metti un pezzo di carta fra lo stipite e lo sportello: se sei in grado di prendere la carta lasciando lo sportello chiuso, significa che le guarnizioni sono usurate.

Il termostato

In talune circostanze può essere il termostato a compromettere il funzionamento del freezer: quindi, dopo aver appurato di aver abbassato la temperatura tenendo conto di quella esterna, controlla se le batterie sono cariche e se il termostato è collegato in modo appropriato. Sappi che se il termostato non funziona bene la serpentina si può rompere: così il freezer smette di funzionare, con varie conseguenze:

  • la temperatura non viene riconosciuta;
  • si verifica un pericoloso surriscaldamento;
  • viene consumata molta più energia del necessario.

Meglio sostituire il freezer o ripararlo?

La scheda elettronica è un altro dei componenti che possono rivelarsi problematici per un corretto funzionamento del congelatore. Per essere sicuro che la scheda sia a posto, smontala dal supporto in cui è collocata (non prima di aver staccato la corrente, per non correre rischi), e presta attenzione alla presenza di eventuali bruciature. Può anche essere che la scheda sia difettosa: quindi cambiala per capire se era quello il problema. Certo è che non sempre la semplice sostituzione del pezzo costituisce la soluzione più indicata per rimediare: a volte, infatti, per questione di spese è più conveniente sostituire addirittura tutto il freezer.

Se sei indeciso tra la riparazione e la sostituzione, infatti, tieni conto che chiamando un tecnico non devi pagare solo per il pezzo nuovo che verrà installato, ma anche per l’uscita e per la manodopera. Ricordati di verificare se l’elettrodomestico è in garanzia: con un pizzico di fortuna potresti ottenere la riparazione del componente rotto in modo gratuito.

Quanto si spende per riparare il freezer

Il componente che comporta l’esborso economico più consistente in un congelatore è la scheda elettronica: il prezzo è compreso tra i 300 e i 500 euro. Chiaramente si tratta di una cifra che oscilla verso il basso o verso l’alto a seconda del marchio di riferimento e del modello con cui si ha a che fare. I congelatori a incasso, infatti, sono diversi da quelli a pozzo.

Fai da te? Meglio di no

A meno che tu non sia un esperto del settore, ricorrere al fai da te non è sempre la scelta migliore. Per esempio, se pensi di essere alle prese con una scheda difettosa, non dovresti correre il pericolo di sostituirla in prima persona; piuttosto ti conviene richiedere il sostegno di uno specialista del settore, anche per non rischiare di provocare danni ancora più ingenti.

Lo stesso dicasi se è il termostato a causare il cattivo funzionamento: l’importante è intervenire nel minor tempo possibile. Tieni presente, infine, che il freezer per poter essere operativo al 100 per cento deve essere lasciato ad almeno 5 centimetri di distanza dalle pareti o dagli altri mobili, sia sui lati che nella parte posteriore, e non deve essere esposto alla luce del sole.

Come puoi ben immaginare, è fondamentale poter contare su un congelatore che funzioni in modo ottimale, così da riuscire a godere di una gestione semplice della cucina: perché non scopri quali sono le proposte più interessanti in commercio?