La lavatrice è uno degli elettrodomestici indispensabili all’interno di una casa, tuttavia si tratta di uno strumento che può andare incontro a malfunzionamenti di diverso genere. La centrifuga è una delle funzioni più importanti e, se una lavatrice dovesse smettere di eseguire quest’operazione, occorre risolvere il problema al più presto, al fine di ripristinare il normale funzionamento dell’apparecchio.
La lavatrice non fa la centrifuga: le cause più frequenti
Una delle cause che determinano uno stop della centrifuga di una lavatrice potrebbe essere legata a un altro malfunzionamento, ovvero il mancato scarico dell’acqua. Per verificare questo problema è sufficiente osservare se all’interno del cestello resta dell’acqua al termine di un ciclo di lavaggio. Qualora dovesse accadere una cosa del genere è assolutamente normale che la lavatrice non esegua correttamente la centrifuga.
Se invece la lavatrice scarica l’acqua ma non effettua la centrifuga, occorre innanzitutto controllare se il programma selezionato comprende questa funzione al termine del ciclo di lavaggio, perché in tal caso il problema non sarebbe un cattivo funzionamento dell’elettrodomestico. Per verificare quest’eventualità occorre consultare in modo dettagliato il libretto delle istruzioni.
Una delle ragioni per cui una lavatrice non centrifuga potrebbe essere inoltre un guasto alla cinghia che fa girare il cestello; per comprendere se il problema è collegato a questo elemento, indispensabile per il buon funzionamento della lavatrice, basta osservare cosa accade al macchinario quando viene avviato per un nuovo ciclo di lavaggio. In effetti, quando impostiamo un programma e premiamo sul pulsante Avvio il cestello comincia a girare, se ciò non dovesse avvenire quasi certamente il problema della mancata centrifuga è dovuto a un danneggiamento della cinghia che deve essere sostituita.
Un altro motivo per il quale la centrifuga non viene eseguita da una lavatrice, che effettua correttamente lo scarico dell’acqua, potrebbe essere dovuto a un problema all’interruttore della porta oppure all’accoppiamento del motore. In tal caso la riparazione è piuttosto semplice da eseguire perché si conclude con la sostituzione di un componente di plastica facile da reperire e da montare.
Altri possibili guasti
Se invece la lavatrice che ha deciso di fare i capricci è un modello datato, quasi certamente anche il timer elettromeccanico lo è. Se la centrifuga non parte quando la lavatrice è molto carica, nella maggior parte dei casi, il problema potrebbe essere strettamente legato al condensatore; si tratta di un elemento che ha il compito di creare un campo magnetico di rotazione che funziona in modo opposto (di 90°) rispetto alla rotazione che avviene ad opera del motore. Grazie a questo sistema il cestello è in grado di girare correttamente.
Il condensatore deve essere sostituito se si danneggia oppure quando si scarica; quest’operazione è piuttosto semplice da eseguire per due ragioni:
- il condensatore si smonta e si rimonta facilmente (è fissato con un dado ed è collegato con due fili);
- il condensatore nuovo può essere acquistato nei negozi specializzati oppure su Internet.
Una lavatrice può smettere di effettuare la centrifuga anche per altre ragioni come, ad esempio, un guasto al motore, in tal caso è necessario individuare quali sono le componenti danneggiate. Per identificare la fonte del problema occorre eseguire una diagnosi mediante un tester, verificando che la corrente elettrica raggiunga correttamente la coppia di contatti, presenti nel motore, che servono ad avviare la centrifuga.
Anche se lo sportello non è correttamente chiuso la centrifuga non parte, ma in tal caso non si tratta di malfunzionamento, bensì di una misura di sicurezza di cui sono munite tutte le lavatrici. Stiamo parlando di un meccanismo che impedisce all’elettrodomestico di eseguire le normali funzioni quando non vi è il blocco dello sportello.
Conclusioni
Quelle elencate fin qui potrebbero essere le cause più comuni che non consentono alla lavatrice di eseguire correttamente la centrifuga. In alcuni casi si può trattare di un effettivo guasto che deve essere risolto con l’intervento di un tecnico, in altre situazioni invece la mancata centrifuga è riconducibile a un errore da parte nostra, come la selezione di un programma che non prevede questa funzione.
Se sei alla ricerca di una nuova lavatrice, che sia facile e intuitiva da usare, confronta i migliori modelli presenti sul mercato e scegli quello che meglio si adatta alle tue esigenze.