L’asciugatrice è un elettrodomestico molto utile e pratico, soprattutto in inverno o quando non si dispone di molto spazio per stendere i panni. Tuttavia, per poterla usare al meglio, è necessario installarla correttamente, seguendo alcune regole e precauzioni. In questa guida, ti daremo alcuni consigli e suggerimenti su come installare l’asciugatrice in modo sicuro ed efficiente, tenendo conto di diversi fattori, come il tipo di asciugatrice, lo spazio disponibile, le norme elettriche e idrauliche e le possibili soluzioni per risparmiare energia e spazio.
Come scegliere il luogo di installazione dell’asciugatrice
Per prima cosa, dopo aver scelto l’asciugatrice perfetta, bisogna decidere dove installarla, tenendo conto di alcuni aspetti, come lo spazio disponibile, la vicinanza alla lavatrice, la presenza di prese elettriche e di punti di scarico, la ventilazione e l’isolamento termico e acustico.
Lo spazio ideale per installare l’asciugatrice è il bagno o la lavanderia, in quanto sono ambienti già predisposti per ospitare elettrodomestici che richiedono acqua ed elettricità. Inoltre, in questi ambienti è più facile creare una zona dedicata al lavaggio e all’asciugatura dei panni, magari sfruttando una parete o un angolo.
Come collegare l’asciugatrice alla rete elettrica
Per collegare correttamente l’asciugatrice alla rete elettrica domestica è importante anzitutto verificare che la presa sia compatibile con voltaggio e potenza richiesti dall’apparecchio, di solito 220-240V e 2000-3000W, come indicato nel libretto d’istruzioni. È fortemente raccomandato che la presa sia dedicata esclusivamente all’asciugatrice, senza altri elettrodomestici collegati, per evitare sovraccarichi. Inoltre, per garantire la massima sicurezza, la presa dovrà essere protetta da interruttore differenziale e fusibile adeguati.
L’utilizzo di adattatori e prolunghe è assolutamente da evitare, in quanto non garantiscono gli standard di sicurezza necessari con un apparecchio ad alto assorbimento come l’asciugatrice. Nel caso la presa si trovi distante, è consigliabile rivolgersi ad un elettricista qualificato per uno spostamento della presa o l’installazione di una nuova.
Quando l’asciugatrice non è in uso, è buona norma staccare la spina o installare un interruttore generale, per spegnerla facilmente ed evitare inutili sprechi e rischi.
Seguendo queste semplici accortezze, l’asciugatrice potrà essere utilizzata nelle migliori condizioni di sicurezza e comfort.
Come collegare l’asciugatrice alla rete idrica
Le asciugatrici a condensazione e a pompa di calore raccolgono l’umidità in un contenitore che va svuotato manualmente. Questi modelli non richiedono il collegamento allo scarico, solo la presa elettrica.
Alcune però offrono la possibilità di collegare il contenitore di raccolta direttamente allo scarico, così da evitare di svuotarlo a mano.
In tal caso, bisogna seguire le istruzioni del produttore e usare tubo e accessori forniti per collegarsi al sifone del lavandino o della lavatrice. Oppure, se presente, all’apposito foro nel muro.
Il tubo va fissato bene, con pendenza giusta, per evitare perdite o intasamenti.
Come collegare l’asciugatrice allo scarico dell’aria
Le asciugatrici a evacuazione devono scaricare l’aria umida accumulata durante il ciclo di asciugatura verso l’esterno dell’abitazione, attraverso un apposito tubo di espulsione.
Per un’installazione ottimale è importante prevedere un punto di uscita verso l’esterno, preferibilmente su una parete perimetrale, dotato di una griglia che consenta la fuoriuscita dell’aria permettendo al contempo di regolarne il flusso ed evitare l’entrata di sporco ed insetti dall’esterno. La griglia andrà posizionata in alto e lontano da fonti di umidità o calore. È consigliabile utilizzare un tubo di espulsione il più corto e dritto possibile, meglio se isolato termicamente, così da facilitare la fuoriuscita dell’aria umida. Sarà infine importante provvedere a una pulizia periodica della griglia esterna, per scongiurare ostruzioni al passaggio dell’aria.
Come posizionare l’asciugatrice in modo stabile e sicuro
Per un posizionamento stabile e sicuro, l’asciugatrice va messa su una superficie piana e solida, in grado di sostenerne il peso e le vibrazioni. Se il pavimento non è perfettamente in piano, usare i piedini regolabili per metterla in bolla ed evitare rumori e movimenti.
Lasciare abbastanza spazio intorno all’asciugatrice per una buona ventilazione e per accedere facilmente ai comandi e ai filtri. Prevedere almeno 10 cm sui lati e sul retro e 50 cm sopra l’asciugatrice. Per i modelli a carica dall’alto, lasciare 40 cm sopra l’oblò per aprirlo completamente.
Non coprire l’asciugatrice con teli, coperte o altro, perché si surriscalderebbe. Evitare, inoltre, di appoggiarvi sopra oggetti pesanti o pericolosi, che potrebbero danneggiarla.
Ora non ti resta che scoprire i modelli più performanti disponibili sul mercato. Scopri il nostro e-commerce, dove troverai le migliori offerte e i migliori consigli per rendere l’asciugatura dei panni ancora più facile e efficace.