Il forno a incasso è la soluzione ideale per chi si trova alle prese con la necessità di sostituire un forno guasto ma non ha intenzione di fare a meno del piano cottura. Abbiamo già dato alcuni consigli utili per chi non sa quale forno a incasso comprare, e adesso è il momento di capire come si monta questo elettrodomestico.
A differenza di quel che si potrebbe essere indotti a pensare, si tratta di un intervento piuttosto semplice, per il quale non serve una particolare esperienza.
Scopriamo insieme come montare un forno a incasso!
Le misure dei forni a incasso
Le case produttrici di forni a incasso realizzano questi elettrodomestici in tre misure standard:
- Da 45 cm
- Da 60 cm
- Da 90 cm.
Lo scopo è quello di rendere agevole l’inserimento del forno in qualunque tipo di cucina, a prescindere dalla sua marca, nel vano apposito. Va detto che il formato da 45 cm è di recente introduzione, ed è stato studiato per assecondare le necessità di coloro che hanno una cucina di dimensioni ridotte. A prescindere dalle dimensioni del forno, in vista del montaggio le operazioni da mettere in pratica sono le stesse.
Prima di tutto è necessario montare la spina e collegarla con il cavo di alimentazione. Il consiglio è di optare per una spina schiacciata, così da avere a disposizione una maggiore quantità di spazio nella parte posteriore del forno.
Il forno nel vano dedicato
È importante che la spina venga scelta in funzione del livello di assorbimento massimo del forno: questo dato è segnalato sulla targhetta che si trova sul telaio. Se non è presente lì, comunque, lo si può trovare direttamente sul libretto di istruzioni.
Lo step successivo prevede di inserire il forno nel cavo apposito: è indispensabile che tale elettrodomestico possa beneficiare di una areazione appropriata. Per raggiungere questo obiettivo si può procedere secondo due strade: per esempio si può disporre il forno su una base aperta sulla parte anteriore, o in alternativa collocare due righelli in legno da fissare alle pareti così che il fondo resti areato. In tutti e due i casi, però, per procedere è indispensabile rimuovere la parete posteriore.
I pannelli di rivestimento
Adesso è il momento di controllare che i pannelli della cucina da cui il vano del forno è rivestito abbiano caratteristiche tali da consentire loro di resistere al calore. È importante anche verificare che la colla che è stata usata per il montaggio sia in grado di superare senza difficoltà temperature molto elevate, non inferiori ai 100 gradi.
Ci sono dei modelli che presentano dei tasselli in dotazione: essi devono essere posizionati di lato e vanno inseriti dove c’è il foro del pannello. Per concludere le operazioni di montaggio del forno, non rimane altro da fare che aprire lo sportello in modo da avvitare le viti in corrispondenza dei fori appositi che si trovano sulla cornice del forno.
I consigli per un lavoro perfetto
Il filo della messa a terra, che è quello di colore verde e giallo, va sempre collegato al centro. Dopo avere eseguito questa operazione, è necessario collegare gli altri due fili presenti, per poi fissare i cavi dentro la spina.
A questo punto il forno è pronto e si può installare all’interno del mobile. Nel caso in cui nella parte inferiore ci siano dei cassetti, è una buona idea rimuovere il primo in alto. In caso contrario, si correrebbe il rischio di graffiarlo per sbaglio nel momento in cui si andrà a mettere il forno nella cavità del mobile dedicata.
Sarebbe ideale non operare da soli ma farsi aiutare da qualcuno, in modo che una persona attacchi alla presa alla spina mentre l’altra tiene il forno sollevato. Ovviamente si può procedere anche da soli, ma la fatica sarà maggiore. Tutto quello che si deve fare è spostare nella parte anteriore il cavo di alimentazione, dove è presente la porta del forno, in modo da collegare il cavo stesso alla presa senza difficoltà.
Adesso che hai capito come si monta un forno a incasso, non ti resta che comprarne uno per la tua cucina. Approfitta delle nostre proposte in vendita online: troverai di sicuro ciò di cui hai bisogno per preparare deliziosi manicaretti.